Gestione del Tempo
- Federico Salamone
- 27 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 28 mar
Come sfruttare al massimo le tue 24 ore, tra obiettivi chiari, strumenti pratici e una gestione del tempo che rispetti sia il lavoro che la tua vita personale.
Il mio mantra è sempre stato quello di
agire sul tempo. Mia madre mi
rimprovera da sempre di vivere troppo
velocemente, proiettato sempre al fare di
oggi e all’organizzare il domani. Mille
azioni da mettere in campo e mille
problemi da risolvere velocemente. Mi
rimprovera preoccupata perché talmente
ho vissuto velocemente il presente da
non ricordare mai il passato.
Per ottenere risultati importanti, a mio
avviso una delle leve principali è
sfruttare le 24 ore di tempo che in
maniera così democratica, tutti abbiamo
a disposizione nello stesso modo.
Ci sono dei segreti e strumenti che ho
messo a terra per riuscire a sfruttare al
meglio il tempo, vediamoli insieme:
1 – L’OBIETTIVO SPECIFICO DELLA
GIORNATA
Se volete imparare a gestire meglio il vostro tempo, iniziate fissandovi degli obiettivi
che siano realistici e misurabili.
Inoltre, devono essere specifici, in modo che sappiate esattamente cosa dovete
fare per raggiungerli.
La giornata deve avere almeno uno o più obiettivi Macro da raggiungere.
Concentrarsi nelle micro attività non trascurando il macro obiettivo programmato
deve essere la priorità. Personalmente ho, nel possibile recuperato lavorando la
notte perché l’obiettivo della giornata non può essere mai rimandato, è come tradire
se stessi e se si sceglie di fare l’imprenditore è proprio per rispettare alcuni principi
in cui si crede.
2 – Allert e priorità
L’uso degli Allert è stata una mia necessità che ho dovuto mettere in campo,
ricordare di ricordarmi di raggiungere quell’obiettivo attraverso una sveglia o di
notifiche in applicazioni precompilate.
La giornata passa in fretta e purtroppo spesso con dispersioni di tempo e
problematiche non calcolate che possono mettere in difficoltà, ma gli allert ci
riportano sul pezzo e sugli obiettivi.
3 – PIANIFICARE
Se vi sentite sopraffatti, provate a suddividere i grandi progetti in blocchi più piccoli.
In questo modo sarà più facile gestirli. Macro e micro obiettivi che vengono
suddivisi e programmati a scadenze giornaliere, settimanali e mensili.
Ma ricordatevi che non è possibile pianificare la settimana e le giornate lavorative
senza tenere conto delle specificità della vostra vita privata, lo so anche per me è
sempre stato complicato unire la mia professione con la vita privata, ma
trascurando se stessi o i propri cari, le conseguenze negative non tarderanno ad
arrivare sia sulla sfera degli affetti che della propria persona. Nel mio secondo libro
che sto scrivendo, il Metodo Fluido, è dedicato tanto spazio alla persona che vive
da imprenditore e dell’imprenditore che cerca di rimanere una persona. Molti i
segreti per riuscire a raggiungere questi risultati li troverai all’interno del libro. Se
vuoi prenotare una copia fammi sapere ed inviami una mail a:
4 – Siate allo stesso tempo flessibili
Va bene programmare scadenze rigide ma allo stesso tempo occorre gestire al
rimodulazione delle stesse soprattutto spostando le micro ossia le meno urgenti
altrimenti il tutto può portare a stress e frustrazione quando la situazione non va
secondo i piani. Cercate piuttosto di essere più aperti e di accettare i cambiamenti.
Pensa a delle alternative da attuare nel caso in cui, per motivi diversi, non puoi
seguire il tuo programma
5 – STRUMENTI UTILI
In uno dei miei tanti corsi di formazione che ho frequentato per ampliare la mia
visione e le mie skills, ho conosciuto Mirko Gasparotto, un industriale oggi
impegnato nei palchi formativi. Mi consigliò un applicazione Segreteria 24, da allora
mia inseparabile alleata.
Mirko mi fece capire che se vai a Milano e guidi 6 ore in auto quelle 6 se fossero
state dedicate al lavoro avrei prodotto soldi e movimentato business invece di
imprecare tra un conducente ed un altro concentrandomi alla guida.
Avere un autista che ti porta a Milano mentre tu lavori al telefono o al pc è una
benedizione e un guadagno NON una spesa superflua.
Allo stesso modo, quante centinaia di telefonate ricevevo e gestivo al giorno? Ecco
con questa app mi sono ritrovato a scegliere se rispondere e quindi di interrompere
qualcos’altro che sicuramente mi stava impegnando in quel momento. Al mio posto
dopo alcuni squilli, una segretaria da Milano che neanche mi conosce, risponde per
me gestendo la chiamata, appuntando dati, note e motivo della chiamata. Pagando
piccoli scatti di risposta ed un abbonamento mensile irrisorio, mi sono trovato a
tagliare tante telefonate inutili, a richiamare nei momenti più morti e ad essere più
concentrato e performante senza essere interrotto nei blocchi di lavoro più intensi.
Una meraviglia !!!
Comments